La SIMEF è un’associazione scientifica che riunisce esperti nel campo dello sviluppo e dell’uso dei farmaci, con un approccio multidisciplinare che include anche aspetti regolatori. Promuove formazione, aggiornamento e networking tra professionisti del settore.

Pubblica “Il Giornale della SIMeF”, un notiziario bimestrale con articoli su temi clinici, regolatori e attività associative, disponibile anche online.
Nel suo giornale sono stati pubblicati anche alcuni contributi redatti da iscritti al Master in Discipline Regolatorie “G. Benzi” dell’Università di Pavia, di cui viene riportata una sintesi qui di seguito.

 

Il valore di specializzarsi: il Master “G. Benzi” come investimento professionale

di Andrea Spalluzzi
Ricercatore e Farmacista in libera professione – II anno del Master in Discipline Regolatorie “G. Benzi”, Università di Pavia

Dopo la Laurea in Farmacia, ho sentito l’esigenza di evolvermi, ampliando le mie competenze in un settore in forte crescita: il Regulatory Affairs. La scelta è ricaduta sul Master biennale di secondo livello in Discipline Regolatorie “G. Benzi” dell’Università di Pavia, un percorso formativo solido e multidisciplinare che unisce aspetti scientifici, normativi, economici e legali legati al ciclo di vita dei prodotti dell’area salute.

Grazie all’alta qualità dei docenti, al taglio pratico delle lezioni e all’esperienza di tirocinio, ho acquisito strumenti concreti per affrontare con competenza le sfide del mondo regolatorio. Il confronto con colleghi da tutta Italia ha arricchito il mio percorso, creando un network di valore. Oggi lavoro in ambito di farmacovigilanza, dove metto in pratica ogni giorno quanto appreso: una crescita autentica, personale e professionale.

Il contributo completo lo trovi qui a pag 19

 

 

Master “G. Benzi”: una visione completa e concreta della ricerca clinica

di Raffaella Ghisini
Clinical Trials Regulatory Affairs Manager – Clinical Trial Office, Istituto Europeo di Oncologia, Milano – II anno del Master in Discipline Regolatorie “G. Benzi”, Università di Pavia

Da oltre vent’anni lavoro nella ricerca clinica e, da tre anni, seguo autorizzazioni e documentazione per studi farmacologici e con dispositivi medici. Lavorare in un contesto come lo IEO, dove ogni progetto ha caratteristiche diverse e la normativa è in continua evoluzione, richiede un aggiornamento costante.

Il Master in Discipline Regolatorie “G. Benzi” è stata la risposta concreta a questa esigenza: offre una formazione strutturata, completa e davvero multidisciplinare. Il confronto diretto con docenti esperti e studenti con background differenti arricchisce ogni lezione, stimola il pensiero critico e potenzia le capacità di problem solving. Un percorso impegnativo, ma estremamente gratificante e utile per chi, come me, vuole crescere professionalmente nella ricerca clinica.

Il contributo completo lo trovi qui a pag 16